Valvole di bilanciamento: funzionamento e a cosa servono
La guida alle caratteristiche, al funzionamento e alle applicazioni disponibili per le valvole a bilanciamento
Le valvole di bilanciamento (chiamate anche valvole di equilibrio o di regolazione) sono dispositivi idraulici che permettono di regolare con precisione la portata del fluido termovettore che va ad alimentare i terminali di un impianto. Questa tipologia di valvole viene in genere impiegata nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) e nei sistemi di distribuzione dell'acqua negli edifici.
Il corretto bilanciamento dei circuiti idraulici è fondamentale per garantire il funzionamento dell’impianto alle condizioni di progetto, un elevato comfort termico e un basso consumo di energia. La funzione di queste valvole è infatti quella di regolare il flusso del fluido in modo che la quantità che passa attraverso ciascun ramo o circuito sia proporzionale alle necessità di quel ramo specifico, né superiore né inferiore. Serve, appunto, a “bilanciare” la quantità di fluido che entra in ogni ramo del circuito, garantendone il funzionamento ottimale.
In questo modo si mantiene una distribuzione uniforme del flusso, evitando squilibri che potrebbero causare problemi di efficienza, temperature irregolari o pressioni indesiderate.
Vediamo meglio cosa sono, come funzionano e dove si trovano le valvole di bilanciamento.
Che cos'è una valvola di bilanciamento e a cosa serve
Le valvole di bilanciamento idrauliche sono componenti essenziali che permettono di assicurare il corretto funzionamento degli impianti idraulici. Come abbiamo visto, la loro funzione principale è quella di controllare e bilanciare il flusso idrico, garantendo una distribuzione uniforme del fluido a tutti i terminali del sistema. Questa operazione (e quindi la presenza di queste valvole) è cruciale per evitare squilibri di pressione e temperatura, i quali potrebbero compromettere l'efficienza e il funzionamento degli impianti, o determinare problemi nella distribuzione della portata.
Senza valvole di bilanciamento efficienti e di qualità, il sistema perde equilibrio, i circuiti più vicini alla pompa ricevono una portata eccessiva, mentre quelli più lontani risultano sfavoriti. In un sistema di aria condizionata, ad esempio, si rilevano differenze anche notevoli di temperatura nei diversi ambienti, riducendo comfort e causando un aumento dei consumi.
Esistono diverse tipologie di valvole di bilanciamento, che globalmente possono essere divise in due categorie principali:
- valvole di bilanciamento statiche: vengono regolate manualmente per ottenere il flusso desiderato in ogni ramo del sistema. Hanno un'apertura fissa (infatti si chiamano anche valvole di bilanciamento fisso) o preimpostata che limita il flusso di fluido nel ramo corrispondente;
- valvole di bilanciamento dinamiche: regolano il flusso in modo dinamico in risposta alle variazioni delle condizioni del sistema.
Funzionamento delle valvole di bilanciamento
La valvola di bilanciamento regola quindi la portata di fluido che la attraversa. La regolazione viene effettuata agendo sulla manopola che comanda il movimento di un otturatore, che regola il passaggio del fluido. La portata viene controllata in base al valore che viene misurato attraverso due attacchi piezometrici opportunamente posizionati sulla valvola stessa.
Queste valvole vengono di solito posizionate sulle tubazioni che alimentano i diversi rami del sistema. Alcune sono dotate anche di strumenti di misurazione del flusso - come gli strumenti di misurazione a orifizio, che permettono di monitorare e controllare le prestazioni del sistema.
Principali applicazioni delle valvole di bilanciamento
Grazie alla loro versatilità e alla capacità di regolazione e controllo preciso del flusso di fluido che transita, le valvole di bilanciamento trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni. In alcuni ambiti sono anzi assolutamente fondamentali.
La loro robustezza e affidabilità le rendono componenti essenziali in tutti i sistemi e gli impianti che richiedono un equilibrio preciso del flusso di fluidi, tra cui, soprattutto, impianti di riscaldamento, raffreddamento (condizionamento) e acqua per uso sanitario.
Regolano la portata e mantengono costante la pressione. In questo modo assicurano il livello desiderato di comfort in ogni ambiente, eliminano i fastidiosi rumori provocati dagli sbalzi di pressione differenziale e riducono notevolmente l’usura dell’impianto. Se un circuito è correttamente bilanciato i vantaggi sono notevoli:
- i terminali funzionano correttamente riscaldando, raffreddando e deumidificando senza spreco di energia e garantendo un comfort ottimale;
- le elettropompe lavorano nella zona a più alto rendimento, riducendo il rischio di surriscaldamento e usura precoce;
- non si verificano velocità del fluido troppo elevate, che possono causare rumori e azioni abrasive;
- il valore delle pressioni differenziali che agiscono sulle valvole di regolazione viene limitato.
Inoltre, si riducono i costi di consumo di combustibile e/o energia elettrica. Per questo, il loro impiego è raccomandato dalle normative locali ed europee come fattore cruciale per il risparmio energetico.
Valvole di bilanciamento ECI: massima precisione ed efficienza
Le valvole di bilanciamento ECI rappresentano soluzioni affidabili per un'ampia gamma di applicazioni industriali. Grazie alla loro costruzione robusta e all'utilizzo di materiali di alta qualità e ad elevata resistenza, assicurano durabilità, resistenza all'usura e perfetto controllo dei flussi. Permettono di creare sistemi bilanciati, riducendo al minimo gli sprechi energetici e migliorando l'efficienza complessiva dei sistemi. Sono infatti la soluzione perfetta per impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC).
Inoltre, le valvole di bilanciamento idrauliche ECI sono conformi alla norma BS 7350, che stabilisce i requisiti tecnici e le specifiche di progettazione per questa tipologia di valvole.
Sinonimo di prestazioni eccellenti e resistenza nel tempo, sono facili da installare, caratteristica che le rende perfette sia per nuove costruzioni che per interventi di riqualificazione energetica. In particolare:
- la valvola di bilanciamento BR825 è realizzata in bronzo e ha un orifizio fisso, idonea all’acqua e all’uso in impianti HVAC e sanitari;
- la valvola di bilanciamento G801 è invece in ghisa sferoidale a doppia regolazione con orifizio variabile, e assicura la misura e la regolazione della portata con massima efficienza e precisione.
Se vuoi saperne di più sul funzionamento e le applicazioni delle valvole di bilanciamento, e per avere maggiori informazioni sulle valvole proposte da ECI, non esitare a contattarci!