Valvole a farfalla: funzionamento e applicazioni
Come funziona e dove trova applicazione una delle valvole industriali più diffuse
Le valvole a farfalla sono valvole di intercettazione che permettono di bloccare o regolare il flusso del fluido in un impianto idraulico. Sono valvole industriali molto utilizzate, in modo particolare in due ambiti, quello idraulico - ad esempio, in tubature o acquedotti - e nel settore automotive (ma non solo), dato che viene comunemente usata nei motori ad accensione comandata.
La loro componente principale, come vedremo tra poco, è l’otturatore a disco che, ruotando, permette di bloccare il flusso di un fluido; mantenendolo parzialmente aperto, invece, è possibile regolarlo e controllarne l’afflusso. Ecco perché sono così fondamentali all’interno di tubature e acquedotti per la regolamentazione e gestione dei flussi - di acque, ma non solo. Senza dimenticare i motori, all’interno dei quali regolano l’afflusso di miscela.
Vediamo quindi meglio cosa sono, come funzionano e quali sono le principali applicazioni delle valvole a farfalla.
Che cos'è una valvola a farfalla e come funziona
Le valvole a farfalla sono elementi fondamentali che permettono di assicurare il giusto afflusso di fluido in un sistema. Come? Presentano un otturatore a disco metallico che, ruotando sul proprio asse grazie a un albero posto centralmente al disco stesso, comprime la tenuta che ricopre il corpo della valvola. Grazie a un comando manuale, o tramite un attuatore nel caso di valvole motorizzate, è possibile regolare il grado di apertura o chiusura del disco per intercettare completamente, o parzializzare, il fluido veicolato.
Questa tipologia di valvole è solitamente composta da:
- corpo della valvola, di solito in ghisa sferoidale, acciaio al carbonio o acciaio inox;
- sede, in generale un elastomero per poter garantire la tenuta;
- disco rotante, che può essere in ghisa sferoidale, acciaio al carbonio, acciaio nichelato o acciaio inox;
- albero, quasi sempre in acciaio inox;
- flangia di fondo, realizzata dello stesso materiale del corpo.
Le valvole che devono lavorare con pressioni elevate sono spesso dotate di un piccolo bypass munito di rubinetto. Questo, quando chiuso, permette di equilibrare preventivamente le pressioni sulle due facce del disco facilitando, quindi, l'apertura della valvola. Le superfici interne della valvola che entrano a contatto con il fluido (spesso l’acqua, ma non necessariamente) devono essere protette contro la corrosione.
Esiste poi una particolare tipologia di valvola a farfalla: la valvola wafer. Questa ha una particolare configurazione che presenta quattro orecchie di centraggio ottenute dalla fusione del corpo della valvola.
Quali applicazioni hanno le valvole a farfalla?
Grazie alla loro capacità di regolazione e controllo preciso del flusso di fluido che transita, e della possibilità di chiuderlo del tutto, le valvole a farfalla trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni. Sono particolarmente utilizzate nel settore industriale, dove vengono usate in impianti con liquidi densi o con particelle in sospensione, non adatti alle valvole a sfera.
Come dicevamo, sono due i principali ambiti di applicazione per questa tipologia di valvole:
- acquedotti: qui vengono usate come organo di intercettazione dell'acqua, spesso in luogo delle classiche valvole a saracinesca. Infatti, date le loro dimensioni ridotte, le valvole a farfalla consentono di ridurre gli ingombri e di avere una manutenzione molto più facile e rapida;
- motori ad accensione comandata: le valvole a farfalla vengono usate regolarmente nei motori (almeno quelli tradizionali e senza gestione elettronica). Si trovano sia nel carburatore per la regolazione della portata di aria che nel gruppo di iniezione per regolare la portata della miscela. C’è una generale differenza, però, tra motori diesel e benzina:
- motori diesel: la valvola a farfalla serve solamente per consentire al motore di avere uno spegnimento corretto evitando che bruschi movimenti possano generare conseguenze non previste;
- motori a benzina: la valvola a farfalla serve per consentire la regolazione del flusso di aria all’interno del motore, sfruttando le caratteristiche costruttive della valvola stessa.
Valvole a farfalla ECI: efficienza e versatilità per un’ampia gamma di fluidi
Le valvole a farfalla ECI sono soluzioni affidabili per un'ampia gamma di applicazioni industriali per via della loro efficienza, versatilità e facilità d'uso. Si distinguono per la costruzione robusta e l’utilizzo di materiali di alta qualità, come la ghisa sferoidale, per assicurare prestazioni superiori e una lunga durata, anche in condizioni di utilizzo intensivo. Grazie al loro meccanismo di apertura e chiusura rapida, minimizzano le perdite di energia, contribuendo a ridurre i costi operativi.
Sono già ampiamente utilizzate da vari clienti in settori come l'industria chimica, petrolchimica, il trattamento delle acque, e nei sistemi HVAC. Possono infatti operare efficacemente in diverse condizioni di temperatura e pressione, e con diversi fluidi come:
- acqua (ideali per il controllo e la regolazione del flusso idrico in impianti di trattamento delle acque, sistemi di irrigazione, reti di distribuzione idrica o impianti di raffreddamento);
- aria;
- petrolio;
- acido e fluidi corrosivi.
Nel catalogo ECI trovate varie tipologie di valvole a farfalla wafer conformi allo standard MSS-SP 67, che garantisce che siano fabbricate secondo specifiche rigorose, assicurando prestazioni affidabili e durature. La loro configurazione consente una rapida installazione e sostituzione, riducendo i tempi di fermo impianto e i costi associati.
Per saperne di più sul funzionamento e le applicazioni delle valvole a farfalla, e per avere maggiori informazioni sulle valvole proposte da ECI, non esitare a contattarci!