Una guida sullo standard MSS per le valvole
Breve guida agli standard americani MSS per le valvole industriali
Come abbiamo visto in un recente articolo, esistono diverse tipologie di valvole industriali. Sistemi meccanici progettati per controllare e regolare il flusso di un fluido, possono variare a seconda del meccanismo della valvola, del tipo di fluido che deve essere controllato e delle necessità di quest’ultimo. A seconda della tipologia, possono poi avere non solo scopi, ma anche diverse applicazioni industriali.
Ma c’è un altro importante fattore da considerare al momento della scelta della valvola industriale perfetta per la propria applicazione ed è il soddisfacimento di determinati standard costruttivi.
Proprio perché molti settori industriali e processi produttivi richiedono valvole precise ed efficaci, anche in contesti gravosi o situazioni mission critical, diversi enti stabiliscono standard specifici da rispettare nella realizzazione di queste valvole, in modo che assicurino un livello “standard” di qualità riconosciuto.
Ma cosa sono gli standard, in cosa differiscono? E quali caratteristiche delle valvole regolamentano? Scopriamo in questa breve guida come funzionano gli standard per le valvole industriali e, in particolare, di cosa si occupa lo standard americano MSS.
Cosa sono gli standard?
Nel momento in cui devono specificare le valvole da utilizzare in un nuovo impianto di produzione, o quando devono ordinare delle sostituzioni e dei ricambi, gli ingegneri si ritrovano davanti a un panorama anche complesso di codici e standard. Le valvole industriali, infatti, non sono tutte uguali: non solo differiscono per materiali e tipologie, ma anche per gli standard a cui rispondono.
Avendo a che fare con funzioni critiche di controllo del flusso, regolazione della pressione e stringenti normative sulla sicurezza, è importante che le valvole siano adatte.
Ma di cosa si occupano gli standard? Essi forniscono specifiche chiare e coerenti per quanto riguarda:
- Materiali di costruzione
- Convalida del progetto attraverso test
- Controllo di qualità nella produzione
- Applicazioni appropriate e compatibilità
Ogni aspetto è regolato attraverso uno o più codici, il cui rispetto garantisce che le valvole forniscano flussi di fluidi affidabili in vari contesti industriali, dall'energia alla produzione, gestendo allo stesso tempo pressioni e temperature anche estreme.
Grazie agli standard gli ingegneri, e chi si occupa degli acquisti delle valvole, possono navigare in modo efficace tra queste specifiche per scegliere le valvole giuste per le diverse esigenze del sistema. Sbagliare la scelta dello standard comporta il rischio di prestazioni scadenti o persino guasti pericolosi.
Chi determina gli standard?
La domanda sorge quindi inevitabile, a chi è meno addentro al mondo delle valvole industriali: ma chi definisce questi standard? Non si tratta di un solo attore, ma anzi di una molteplicità di enti nazionali. Alcuni di questi hanno valenza solo a livello nazionale (e i più importanti sono generalmente quelli statunitensi, oltre al britannico BS-EN) mentre altri li tutelano a livello globale.
I principali organismi di standardizzazione sono in genere considerati:
- ANSI (American National Standards Institute), supervisiona e regola la standardizzazione tra i settori per il mercato statunitense. I suoi standard forniscono le specifiche di base delle valvole per materiali, test e installazioni allineate alle catene di produzione e fornitura americane. ANSI adotta anche altri standard internazionali se rilevanti nel mercato USA. L’MSS è membro dell’ANSI
- API (American Petroleum Institute) identifica numerosi standard specifici per le valvole utilizzate nelle applicazioni petrolifere, del gas e petrolchimiche - il settore Oil & Gas. Vista l’importanza del settore e le condizioni d’uso spesso gravose, questi codici rigorosi sono riconosciuti anche a livello globale. L'adesione alle specifiche API assicura che le valvole diano un controllo sicuro di fluidi e idrocarburi ad alta pressione mentre viaggiano attraverso strutture come oleodotti, raffinerie, piattaforme offshore e altre infrastrutture
- ASME (American Society of Mechanical Engineers) redige e sviluppa codici di costruzione per recipienti a pressione e sistemi di tubazioni associati in tutti i settori. Il loro rispetto garantisce che i materiali delle valvole, i metodi di produzione, i test e le installazioni soddisfino i criteri per la gestione dei fluidi ad alta temperatura e carichi di pressione senza guasti.
- ISO, l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, è forse l’ente più famoso a livello globale e pubblica codici adottati da oltre 165 organismi nazionali di standardizzazione. Questi costituiscono un quadro comune per le specifiche tecniche a livello globale.
Lo standard MSS
Come abbiamo visto, nel sistema istituzionale degli Stati Uniti ci sono vari standard che possono essere utilizzati per specificare la valvola industriale, principalmente a seconda della sua applicazione. Tra questi rientra anche lo standard MSS SP (Società di standardizzazione dei produttori dell'industria delle valvole e dei raccordi).
La società è membra dell’ANSI e, come si legge nel loro sito, “è un'associazione tecnica senza scopo di lucro organizzata per lo sviluppo e il miglioramento di codici e standard industriali, nazionali e internazionali relativi al settore delle valvole e dei raccordi.”
Lo scopo principale dell'MSS è quello di fornire i mezzi per sviluppare pratiche ingegneristiche standard a uso e beneficio dell'industria e degli utenti dei suoi prodotti, come le valvole industriali.
Gli standard redatti dall’MSS sono molteplici e riguardano una vasta gamma di requisiti specifici per materiali, tipologie di valvole, processi, test, applicazioni. A questo link si trova un elenco completo, ma giusto per dare un’idea della loro varietà ed esaustività, possiamo citare:
- MSS SP-6, standard per le facce di contatto delle flange di tubi di valvole e raccordi
- MSS SP-9, rivestimento a punti per flange in bronzo, ferro e acciaio
- MSS SP-25, sistema di marcatura standard per valvole, raccordi, flange e bocchettoni
- MSS SP-42, valvole a saracinesca, a globo, ad angolo e di ritegno resistenti alla corrosione di classe 150 con estremità flangiate e saldate di testa
- MSS SP-55, standard di qualità per getti di acciaio per valvole, flange e raccordi e altri componenti di tubazioni
- MSS SP-84, valvole in acciaio con saldatura a bicchiere ed estremità filettate
- MSS SP-86, dati metrici nelle norme per valvole, flange e raccordi.
Ma gli standard redatti da MSS sono ancora vari e numerosi e coprono tantissimi aspetti della produzione e dell’uso delle valvole industriali.
Valvole ECI: soluzioni sicure nel rispetto degli standard MSS
ECI è specializzata nella produzione di valvole industriali per petrolio, acqua e gas. Sono sistemi che garantiscono prestazioni elevate e versatilità in ogni contesto operativo, progettate e costruite con materiali attentamente selezionati, come ottone, bronzo e ghisa per assicurare una grande resistenza alla corrosione, alla pressione e alle alte temperature - nel rispetto di diversi standard internazionali, tra cui gli standard MSS.
Data la vasta gamma di valvole disponibili, queste possono essere impiegate in diversi settori e ambiti, tra cui sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, ma anche Oil & Gas. Ciascuno dei prodotti è testato e monitorato per garantire il rispetto dei più alti standard qualitativi. L’azienda produce sia valvole in bronzo che in ghisa in due tipi di standard, uno è lo standard americano "MSS-SP" e il britannico "BS-EN".
In quanto azienda produttrice di valvole per diversi settori industriali, ECI propone varie tipologie di valvole, realizzate secondo gli standard MSS, tra cui troviamo:
- valvola a globo in bronzo BR42 secondo standard MSS SP-80
- valvola a sfera in bronzo BR120 conforme a standard MSS SP-110
- valvola di ritegno in bronzo BR125 secondo standard MSS-SP-80
- valvola a farfalla in ghisa sferoidale G103, conforme a standard MSS SP-67
- valvola a saracinesca in ghisa G501, standard MSS SP-70
E molte altre ancora, sia in ghisa che in bronzo e per diverse tipologie di valvole.
Avere a che fare con i diversi e variegati standard relativi alle valvole può apparire complicato anche per ingegneri o gestori di impianti esperti, ma che hanno bisogno di specificare centinaia di valvole. Tuttavia, i codici unificati garantiscono che le valvole offriranno prestazioni affidabili e a tenuta stagna gestendo in sicurezza i fluidi per decenni.
Nel caso di bisogno, non c’è problema: consulta il team di esperti in valvole di ECI per interpretare le specifiche in linea con i requisiti del sistema. Grazie alla grande esperienza nella produzione delle valvole e sulla standardizzazione, il team ECI è sempre pronto a guidare la scelta della valvola appropriata. Contatta i nostri ingegneri applicativi oggi per determinare le valvole giuste per il tuo prossimo progetto.
Per avere maggiori informazioni sulle valvole a standard MSS proposte da ECI o per avere una consulenza sul prodotto giusto per le tue esigenze produttive, non esitare a contattarci!