it
loading
Vai a inizio pagina

Le tipologie di valvole industriali in commercio

Breve guida alle principali tipologie di valvole industriali in commercio

Le valvole sono dispositivi meccanici progettati per controllare e regolare il flusso di un fluido, sia in fase liquida che gassosa. Ne esistono diverse tipologie, a seconda del meccanismo della valvola, del tipo di fluido che deve essere controllato e delle necessità di quest’ultimo. A seconda della tipologia, queste possono poi avere non solo scopi, ma anche applicazioni industriali diverse.

 

In ogni caso, numerosi settori industriali e processi produttivi necessitano di valvole precise ed efficaci per il proprio funzionamento. Alcuni tipi di valvole vengono utilizzati per l'avvio, l'arresto o la regolazione della portata. Altri vengono invece usati soprattutto per l'apertura e la chiusura.

I tre tipi più comuni di valvole industriali sono le valvole a sfera, a farfalla e di ritegno. Ma oltre a questi, ci sono molti altri tipi di valvole utilizzate per applicazioni industriali.

 

ECI, European Casting Industry, è un’azienda specializzata nella produzione di una vasta gamma di valvole per diverse tipologie di applicazione. Forti di questa esperienza, della conoscenza di tecnologie avanzate e dell’utilizzo di materiali di alta qualità, andiamo a scoprire insieme quali sono le principali tipologie di valvole e quali usi e applicazioni industriali possono avere.

 
 

Cosa sono le valvole industriali

 

Innanzitutto, chiariamo preliminarmente cosa si intende con “valvola industriale”. In linea di massima, una valvola industriale è un dispositivo meccanico usato per controllare e regolare il flusso del fluido - che sia gas, liquido o altro. È collegata a un tubo, o passaggio, di cui ostruisce e rilascia il flusso e può essere quindi usata per avviare, arrestare o regolare la pressione in un sistema di tubazioni.

 

Le valvole industriali sono una parte essenziale dell'industria petrolifera e del gas, ma non solo. Sono fondamentali per la sicurezza, aiutano a prevenire le perdite e ad aumentare l'efficienza. Indipendentemente dal loro scopo, contribuiscono a garantire la sicurezza di tutti i lavoratori e dell'ambiente, evitando accumuli di pressione in uno o più rami del sistema.

 

I componenti principali delle valvole

 

Una valvola industriale è un dispositivo meccanico idraulico in apparenza semplice, o quantomeno, lo sembra in base alla funzione che deve esercitare: una valvola che si apre, si chiude, o rimane parzialmente aperta per regolare un flusso. Perché ciò sia possibile, tuttavia, occorre che la valvola sia costruita con materiali resistenti e di qualità, e che tutte le sue componenti siano minuziosamente collegate.

 

In linea generale, i componenti principali che compongono una valvola sono:

 

  • il corpo valvola, che è costituito dalla struttura che contiene le componenti interne della valvola. Viene realizzato in materiali metallici o plastici a seconda delle applicazioni;
  • cuffia: la parte che racchiude lo stelo e ne determina la sigillatura;
  • le porte della valvola: sono l’ingresso e l’uscita della valvola dove si verifica il passaggio del fluido. In genere vengono utilizzate valvole a due porte ma esistono valvole fino a 20 porte;
  • attuatori: le valvole possono essere sia manuali che automatiche. In quest’ultimo caso si prevede l’uso di specifici meccanismi azionati da manovelle oppure attuatori di tipo idraulico o pneumatico;
  • seggi: la zona interna al corpo valvola il cui contatto con l’otturatore assicura la tenuta del fluido;
  • otturatore: è un’ostruzione mobile che permette di regolare il flusso e definisce sia la geometria che i movimenti della valvola. Ha un ruolo fondamentale quando si tratta di scegliere la tipologia di valvola più adatta alla propria applicazione;
  • stelo: trasmette il moto tra attuatore e otturatore, in modo lineare oppure rotativo in base alla geometria dell’otturatore.

 

Tipologie di valvole e applicazioni

 

Come dicevamo, e come si evince dal vasto catalogo di ECI, le valvole industriali sono disponibili in vari tipi. Ogni tipologia ha il proprio design, le caratteristiche tecniche e una funzionalità ben determinata, che la rende adatta a uno specifico settore.

Qui elenchiamo alcuni tra i principali tipi di valvole industriali.

 

1. Valvola a saracinesca

 

Il suo design si caratterizza per via della bobina, che consiste in una sede a forma di cuneo e un disco con una parte che trattiene la pressione. Una sede è in genere forgiata, o quantomeno realizzata con superficie dura per una migliore resistenza all'usura e una finitura superficiale fine. Una sede deve avere uno spessore sufficiente per resistere alla pressione di progetto. Una valvola a saracinesca permette al fluido di fluire attraverso di essa, perché il disco è parzialmente aperto e richiede diversi giri prima di chiudersi del tutto.

 

2. Valvola a sfera

 

Questa tipologia di valvola sfrutta una sfera per bloccare il flusso di fluido inverso. Si tratta di valvole standard, soprattutto nel settore petrolifero e del gas, ma vengono utilizzate anche in molte altre applicazioni. Sono infatti note per essere molto affidabili nelle posizioni chiuse, mentre la loro flessibilità di progettazione a più vie le rende un'ottima scelta per determinati campi. Possono inoltre gestire un'ampia gamma di liquidi e gas.

 

3. Valvola di ritegno

 

Le valvole di ritegno vengono comunemente usate nei sistemi di liquidi e gas per la protezione della pompa. Il loro design è semplice e, combinato con diversi materiali, le rende una scelta versatile. Si trovano comunemente nei sistemi di gestione delle acque reflue.

 

4. Valvola a globo

 

Componente fondamentale di qualsiasi processo che richieda uno spegnimento, può funzionare anche a pressioni e temperature estreme. È infatti generalmente realizzata in ghisa, acciaio inossidabile, plastica, ottone e alluminio. Il design della valvola a globo è costituito da un disco a forma di ago che passa davanti a una sede di apertura. Questo disco si abbina al design nastrato del corpo per garantire un'apertura o una chiusura graduale.

 

5. Valvola a farfalla

 

Una valvola a farfalla è un tipo di valvola industriale che può essere utilizzata per una varietà di scopi. Queste valvole sono bidirezionali e operano nella stessa direzione del flusso del fluido che controllano. Sono spesso utilizzate nei processi chimici, nel trattamento delle acque reflue e nella protezione antincendio. Possono anche trovare impiego nei sistemi di movimentazione del carburante e nelle applicazioni farmaceutiche e di trasformazione alimentare.

 

6. Valvola a spina

 

Questo tipo ha una struttura a spina conica. Il tappo è fissato nel corpo della valvola dal premistoppa; l'otturatore deve essere sempre inserito nel corpo della valvola, per cui il premistoppa deve essere regolato correttamente. Viene fornito con una capacità di tenuta affidabile e stretta insieme a un semplice meccanismo di apertura e chiusura.

 

7. Valvola di controllo

 

Aiuta a controllare il flusso, aumentandolo o diminuendolo con facilità. Contribuisce così a controllare anche la temperatura e la pressione. Anche in questo caso, ne esistono vari tipi.

 

8. Valvola di sicurezza

 

Serve a limitare la pressione, evitando fenomeni di sovrapressione in sistemi che lavorano con alte pressioni. Quando la valvola è aperta, il fluido passa attraverso un tubo pilota e la valvola principale si sposta verso l'alto. Quando la pressione nel sistema scende al di sotto del livello impostato, la valvola si chiude e il fluido fluisce verso l'uscita.

 

9. Valvola a spillo

 

Ha una forma aghiforme e utilizza un disco per controllare il flusso. Il meccanismo è simile alla valvola a globo, e l’ago aiuta a controllare il flusso con ancora maggiore precisione. È la soluzione ideale per i servizi di vuoto ed è efficace nel controllare il flusso dei fluidi. Richiede una manutenzione minima.

 

I criteri da considerare al momento della scelta

 

Ci sono naturalmente diversi fattori da considerare al momento della scelta della valvola più adatta al proprio processo industriale. Ognuna è adatta a specifiche applicazioni, tipologie di fluidi, pressioni.

Il primo parametro da considerare nella scelta di una valvola è la tipologia di otturatore. Questa infatti determina la curva caratteristica della valvola, cioè la variazione di portata in funzione della corsa dell’otturatore. Esistono tre diversi tipi di otturatori:

  • otturatore a piattello: l'aumento della portata avviene quasi esclusivamente nella prima porzione di apertura dell’otturatore. Dopodiché, altri incrementi della corsa determinano aumenti di portata quasi trascurabili. Viene in genere usato per controlli “tutto-niente” e per servizi di intercettazione;
  • otturatore a caratteristica lineare: come dice il nome, si ottiene la linearità tra la corsa dell’otturatore e la portata, che è quindi proporzionale al grado di apertura della valvola. Si usa quando la pressione differenziale in esercizio non subisce apprezzabili variazioni oppure in processi con limitate variazioni di portata;
  • otturatore a caratteristica equi-percentuale: a uguali incrementi della corsa di apertura corrisponde una percentuale costante di aumento della portata, a parità di pressione differenziale. Di conseguenza, la valvola eroga la maggior parte della portata nell’ultima frazione di apertura. Questi otturatori (e le valvole in cui sono inseriti), sono usati in applicazioni in cui la perdita di pressione del fluido viene prevalentemente assorbita dall’impianto e solo una piccola percentuale di essa rimane disponibile nella valvola. Ad esempio, negli impianti termici, per miscelare fluidi a temperature diverse, oppure accoppiato a uno scambiatore per linearizzare la curva potenza termica-portata.

 

Il secondo parametro da considerare è il diametro nominale del seggio. Questo viene individuato tramite tabelle tecniche, noti il tipo di otturatore e il coefficiente di portata (CV). Un altro importante parametro da prendere in considerazione è chiaramente il materiale, che dovrà essere adatto all’ambiente di esercizio.

 

Valvole ECI: soluzioni sicure e di alta qualità per ogni applicazione

 

ECI si impegna costantemente a sviluppare e fornire valvole per applicazioni industriali di qualità e standard di prima classe. Garantiscono prestazioni elevate e versatilità in ogni contesto operativo. Sono progettate e costruite con materiali attentamente selezionati, come ottone, bronzo e ghisa, che assicurano una grande resistenza alla corrosione, alla pressione e alle alte temperature.

 

Data la vasta gamma di valvole disponibili, queste possono essere impiegate in diversi settori e ambiti, tra cui sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, ma anche giacimenti di petrolio e gas. Ogni prodotto viene sistematicamente testato per assicurare il rispetto di specifici standard di qualità e la massima efficienza operativa.

 

In quanto azienda produttrice di valvole per diversi settori industriali, ECI propone varie tipologie di valvole. Tra queste, troviamo:

 

Grazie a una lunga esperienza nel settore, ECI - European Casting Industry - fornisce consulenza specializzata e soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ogni cliente, offrendo valvole realizzate con diversi standard e garantendo una distribuzione ad ampio raggio dei propri prodotti.

 

Per avere maggiori informazioni sulle diverse tipologia di valvole proposte da ECI, contattaci!