it
loading
Vai a inizio pagina

L'importanza della manutenzione delle valvole industriali

Svolgere la corretta manutenzione è fondamentale per mantenere le valvole perfettamente efficienti

La manutenzione, revisione e taratura periodica delle valvole di sicurezza è un’attività indispensabile per mantenere inalterate le qualità di questi sistemi e garantire il corretto funzionamento di un impianto di produzione. È inoltre una procedura obbligatoria per legge.

 

Le valvole di controllo e sicurezza di un impianto industriale sono un vero e proprio investimento, e rivestono un’importanza cruciale nel garantire processi produttivi efficienti, sicuri e capaci di durare nel tempo. Da loro dipendono infatti l’efficienza e il buon funzionamento degli impianti.

L’eventuale rottura, o un malfunzionamento, può causare perdite notevoli in termini di tempo e denaro, e addirittura portare all’interruzione della produzione. Prevenire i guasti è assolutamente necessario, e per questo la manutenzione è un’attività tanto importante e regolata dalla legge.

 

Programmare attività di manutenzione e taratura regolari, svolte da personale qualificato - come quello di ECI -, sono indispensabili, e i controlli cui le valvole vengono sottoposte sono molto accurati. Scopriamo di più!

 
 

Il decreto che regolamenta le verifiche

 

La verifica periodica delle valvole di sicurezza PSV (Pressure Safety Valve) è un’azione prescritta dal D.L.gs 81/2008 e dal DM 329/2004. A riprova di quanto sia fondamentale mantenere in condizioni ottimali di funzionamento le valvole per applicazioni industriali, questi decreti impongono che tutte le apparecchiature a pressione e i loro insieme (come le PSV) siano soggette a verifiche periodiche biennali.

 

Il DM 329/2004 prevede controlli fin dal principio, tramite la messa in servizio. Come riporta Ecolav, “la legislazione prevede che per le attrezzature o insiemi a pressione installati e assemblati dall’utilizzatore debba essere effettuata una verifica di accertamento della corretta installazione, denominata verifica di primo impianto o di messa in servizio”.

 

Il decreto, inoltre, regolamenta la periodicità dei controlli secondo due Tabelle allegate al D.M. stesso, e che dipendono, principalmente, dal fluido contenuto all’interno:

  • i fluidi del gruppo 1, ovvero i fluidi classificati come “pericolosi” ( le sostanze o i preparati definiti dall’art. 2 comma 2 del D. Lgs 52/97, come “esplosivi”, “estremamente infiammabili”, “facilmente infiammabili”, “infiammabili”, “altamente tossici”, “tossici” e “comburenti”). In questi casi la cadenza della verifica periodica è biennale.
  • I fluidi del gruppo 2 come aria, aria/acqua, azoto, argon, anidride carbonica, ecc.. Qui la cadenza può essere anche triennale o quadriennale a seconda della categoria.

 

La taratura delle valvole

 

L’articolo 13 del D.M., denominato “Verifica di funzionamento in occasione delle verifiche periodiche”, specifica: “per le valvole di sicurezza, la verifica può consistere nell’accertamento di avvenuta taratura entro i limiti temporali stabiliti dal fabbricante e comunque entro i limiti relativi alle periodicità delle verifiche di riqualificazione”.

 

La taratura è quindi un’operazione fondamentale, sia per la messa in servizio che per la manutenzione ordinaria. Questa operazione viene svolta principalmente tramite due metodi:

 

  • taratura al banco, una verifica messa in atto sul banco di prova di officine specializzate (smontando quindi le valvole e fermando la produzione);
  • taratura in esercizio: il manutentore si reca all’impianto di produzione per effettuare questa taratura con macchinari specifici. In questo caso infatti l’attività produttiva non viene fermata, dato che le valvole non vengono smontate dall’impianto. È un’operazione che va svolta da personale altamente qualificato e abilitato a lavorare anche in luoghi di lavoro estremi.

 

A cosa serve la manutenzione delle valvole

 

La taratura, quindi, è un’operazione importante da svolgere regolarmente. Oltre a questa, tuttavia, è sempre bene effettuare anche la manutenzione programmata della valvola di sicurezza. La manutenzione periodica delle valvole PSV risponde agli standard di qualità e sicurezza degli operatori sul posto di lavoro, soddisfa i requisiti di legge e le prescrizioni della norma che impone al datore di lavoro di controllare l’integrità interna dell’apparecchiatura - si parla di guarnizioni, molla, tampone, ecc.

 

Operare la manutenzione programmata permette di ridurre il rischio di guasti e conseguente fermo degli impianti, con diversi altri vantaggi:

  • estensione della vita della valvola e mantenimento delle sue qualità costruttive;
  • riduzione delle dispersioni energetiche dovute a malfunzionamenti;
  • standard di qualità e sicurezza garantiti;
  • risparmio sui costi di intervento su parti usurate e interventi straordinari.

 

Quali operazioni vengono svolte?

 

Al momento della manutenzione programmata vengono svolte diverse operazioni atte a verificare la taratura e il corretto funzionamento delle valvole di sicurezza. Tra le varie attività svolte, troviamo - tutte, ma non necessariamente nel corso della medesima verifica:

  • manutenzione, taratura e collaudo delle valvole di sicurezza;
  • taratura, generalmente in esercizio, tramite banco carrellabile;
  • manutenzione, calibrazione e collaudo delle valvole di regolazione;
  • si svolge poi la manutenzione e il collaudo delle valvole a sfera, le valvole a intercetto comando manuale, le valvole autoazionate e i desurriscaldatori.

 

Valvole ECI: soluzioni sicure e di alta qualità per diverse applicazioni industriali

 

Le valvole industriali ECI sono sistemi sicuri e affidabili per una vasta gamma di applicazioni industriali. Garantiscono prestazioni di alta qualità e versatilità in ogni contesto operativo. Sono progettate e costruite con materiali di qualità, come ottone, bronzo e ghisa, che assicurano una grande resistenza alla corrosione, alla pressione e alle alte temperature.

 

Queste caratteristiche concorrono a offrire una lunga durata nel tempo, riducendo al minimo i tempi di fermo degli impianti e i costi di manutenzione. Cui si aggiunge, naturalmente, l’adeguata manutenzione prevista per legge. ECI punta a offrire al cliente le competenze e le strumentazioni tecniche necessarie per assicurare performance all’altezza sotto ogni punto di vista.

 

Le valvole fornite dall’azienda offrono un funzionamento efficiente e preciso, fondamentale per ottenere un controllo efficace del flusso dei fluidi in tutte le condizioni operative e garantire la sicurezza dei processi industriali.

Sono versatili e adatte a diverse applicazioni e ambienti operativi. Sono infatti disponibili con diverse dimensioni, configurazioni e materiali, consentendo di soddisfare le esigenze specifiche di ogni applicazione industriale. Tra le tante soluzioni proposte sono disponibili:

 

E diverse altre valvole e accessori integrativi. Grazie a una lunga esperienza nel settore, ECI - European Casting Industry - fornisce consulenza specializzata e soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ogni cliente, offrendo valvole realizzate con diversi standard e garantendo una distribuzione ad ampio raggio dei propri prodotti, sempre soggetti a un’adeguata manutenzione.

 

Per avere maggiori informazioni sulle valvole proposte da ECI, contattaci!